La lentezza che (non) ci piace
Lentezza, i pro e i contro
Lo scorso 4 maggio è stata una data importantissima per l’Italia. La fine del grande lockdown sanitario (un evento senza precedenti nella Storia recente) ha sancito l’avvio di quella che il Governo ha definito “fase 2”, ovvero una riapertura graduale di alcuni servizi e piccole possibilità di riprendere la vita sociale bruscamente interrotta il 9 marzo.
Certo, le restrizioni più significative rimangono, ma qualcosa inizia a sbloccarsi e la vita sta piano piano riprendendo il suo corso.
Office 2010 alle battute finali
Office 2010, è quasi la fine
Dieci anni: tanto è durato il regno di Office 2010, la popolarissima suite Microsoft che integrava una serie di strumenti utili alla produttività di aziende e privati rilasciata ufficialmente nella sua primissima versione (solo per utenti business) il 12 maggio 2010. Diverse erano le novità che proiettavano questa nuova versione di Office nel futuro.
Il diritto d’autore online, come tutelarsi?
Il diritto d’autore, qualche definizione
Il diritto d’autore è un istituto giuridico, all’interno del diritto privato, che ha lo scopo di tutelare i frutti dell’attività intellettuale attraverso il riconoscimento all’autore originario dell’opera di una serie di diritti di carattere sia morale, sia patrimoniale (definizione da Wikipedia).
Ovverosia, ogni qualvolta si stia fruendo di un contenuto creato da qualcun altro, è necessario riconoscere qualcosa all’autore del contenuto stesso.
Le donne nell’ICT, a che punto siamo?
Le donne nell’ICT, una risorsa ancora poco sfruttata
Ogni quarto giovedì di aprile di ogni anno (quest’anno il 24) si celebra la Giornata Internazionale delle Donne nell’ICT, o Girls in ICT Day. Se si è arrivati ad avere bisogno di istituire una Giornata Mondiale per sensibilizzare sull’argomento, è perché il mondo dell’informatica non considera ancora le donne come una risorsa fondamentale, relegandole quasi sempre ai margini.
Verso la ripartenza: come attrezzarsi con le telecamere termiche
Le prime certezze
La data del 3 maggio 2020 sembra essere quella più plausibile per la ripartenza dell’Italia post emergenza Covid. I contagi stanno iniziando finalmente a calare, le strutture sanitarie si sono attrezzate per reggere il colpo e le persone hanno imparato le regole basilari di igiene e distanziamento sociale.
NurseCall, un nuovo sistema di gestione per le RSA
Il difficile momento delle RSA
Le RSA (acronimo di Residenze Sanitarie Assistite, ovvero i luoghi di ricovero diversi da cliniche o ospedali che ospitano anziani spesso non autosufficienti) sono diventate oggetto delle cronache recenti e non per motivi felici.
Easter eggs famosi, Pasqua vista dagli informatici
Easter eggs: cosa sono?
Easter egg (letteralmente “uovo di Pasqua”) è un termine molto comune in informatica che sta ad indicare una linea di codice nascosto all’interno di un programma che svela, se trovato, un giochino, una sequenza buffa, uno scherzo o i nomi delle persone che hanno lavorato al progetto.
Zoom: cos’è e perché tutti ne parlano
Zoom: pregi e difetti della soluzione scelta per la corsa allo smartworking
Zoom è un’app relativamente “giovane” (il debutto al NASDAQ risale al 2019), salita alla ribalta presso il grande pubblico lo scorso mese in occasione del lockdown seguito alle restrizioni sociali anti-coronavirus.
Read More3 aprile 1973, un “hello” che cambiò il mondo
Una data importante
Era il 3 aprile 1973 quando, in una strada di New York, l’ingegner Martin Cooper compie un gesto allora rivoluzionario, destinato a cambiare il mondo delle telecomunicazioni: effettua la prima chiamata da un telefono cellulare, davanti a una piccola folla di cronisti e curiosi.
Read More