Antivirus e anti-tutto il resto: come funzionano?
L’antivirus gratis è sufficiente? Non sempre
Che l’antivirus sia necessario è ormai una certezza a cui tutti siamo più o meno giunti. Non è pensabile, al giorno d’oggi, avere un pc connesso a internet che non abbia installata una protezione almeno basilare contro gli attacchi esterni. “Miglior antivirus gratis” è una delle chiavi di ricerca da sempre più popolari, perché soprattutto negli anni passati era diffusa la convinzione che un prodottino gratuito fosse sufficiente. Certo, i programmi gratis esistono e funzionano anche abbastanza bene, ma non possiamo pensare che siano la risposta ideale ad ogni esigenza. Vediamo nel dettaglio il perché.
La nanotecnologia fa scrivere gli spinaci!
La nanotecnologia, che magia!
Sembra fantascienza ma è realtà. Alcuni ricercatori di MIT di Boston sono riusciti a rendere gli spinaci in grado di identificare i composti nitroaromatici, utilizzati per la costruzione di mine antiuomo, grazie alla nanotecnologia al carbonio. E non è finita qui: sulle foglie sono presenti sensori in grado di generare segnali di fluorescenza che possono essere letti da una telecamera a infrarossi. Quest’ultima, collegata a un computer, genera delle email che comunicano agli scienziati la posizione delle bombe nel terreno. Le radici degli spinaci (estese per un raggio di circa un metro) prelevano dei campioni di sostanze dal terreno, li trasportano alle foglie che a loro volta comunicano con le telecamere.