Nethvoice, la nuova generazione del centralino
Abbiamo più o meno tutti un’idea di centralino telefonico piuttosto tradizionale. Anzi, in questo caso più che tradizionale sarebbe meglio dire “obsoleta” e “polverosa”. Da sempre, infatti, il centralino è un cassone più o meno grande attaccato al muro, spesso in una stanza dedicata, dal quale partono i fili che attraverso il cablaggio si attaccano ai vari telefoni nelle stanze. Quando deve essere programmato o quando le impostazioni devono essere modificate (ad esempio per un messaggio automatico di assenza dall’ufficio o di ferie) è necessario interpellare il manutentore. I centralini tradizionali più recenti possono essere modificati dall’utente, ma spesso le procedure sono così laboriose che si preferisce evitare. Si finisce quindi per chiamare l’assistenza anche quando non ce ne sarebbe reale bisogno, esponendosi a costi e a tempi di attesa. Tutto questo è il passato, mentre il futuro ha un nome: sistema Nethvoice di Nethesis.
10 cose da fare col citofono (se hai quello giusto)
Il citofono è un elemento spesso trascurato e dato per scontato all’interno delle aziende, tanto da far alzare più di un sopracciglio alla proposta di cambiarlo quando è ancora funzionante.
Smartworking: il Centrex Welcome Italia
Abbiamo già visto come sia ormai vitale per le aziende impostare lo smartworking ed essere telefonicamente reperibili ovunque. L’ufficio può andare ovunque noi siamo, se sappiamo come fare in modo che si possa spostare!
Salvatore Robuschi e Uniontel: una storia di successo
La Salvatore Robuschi srl nasce nel 1935 ed è presente sul territorio da oltre 80 anni. Nata in una piccola officina nel centro di Parma, l’attività si è poi ingrandita e specializzata, diventando un vero e proprio punto di riferimento nella produzione di pompe industriali di ogni tipo.