Telecamere termiche e riconoscimento facciale, tutta la verità
Le telecamere termiche dai film alla realtà
Le telecamere termiche sono uscite dall’immaginario dei film ad ambientazione militare e sono entrate di prepotenza nel nostro quotidiano, a causa dell’esigenza di controllare la temperatura corporea e di gestire i flussi di persone negli spazi aperti al pubblico. Poter verificare lo stato di salute delle persone anche tramite la misurazione della temperatura diventa di vitale importanza e ci viene in aiuto la tecnologia militare. Le telecamere termiche nascono per essere efficaci nelle situazioni con bassa o nessuna illuminazione perché grazie a sensori particolarmente sensibili viene rilevata la luce emessa dalle zone calde. Nella tecnologia ad uso civile ci si limita a rilevare le aree del viso o del corpo a temperatura maggiore, mentre in ambito militare i dispositivi possono permettere anche il riconoscimento facciale.
Read MoreImmuni, cosa sappiamo sull’app del momento
Arginare il contagio con la tecnologia, arriva Immuni
Era stata annunciata per aprile, poi è slittata a maggio e infine è arrivata a giugno, accompagnata da grandi aspettative e inevitabili polemiche: parliamo di Immuni, l’app di contact tracing che nelle intenzioni del Governo dovrebbe aiutare a limitare le occasioni di contagio da coronavirus e rendere le persone più consapevoli e attente.
Read MoreVerso la ripartenza: come attrezzarsi con le telecamere termiche
Le prime certezze
La data del 3 maggio 2020 sembra essere quella più plausibile per la ripartenza dell’Italia post emergenza Covid. I contagi stanno iniziando finalmente a calare, le strutture sanitarie si sono attrezzate per reggere il colpo e le persone hanno imparato le regole basilari di igiene e distanziamento sociale.
Read MoreNurseCall, un nuovo sistema di gestione per le RSA
Il difficile momento delle RSA
Le RSA (acronimo di Residenze Sanitarie Assistite, ovvero i luoghi di ricovero diversi da cliniche o ospedali che ospitano anziani spesso non autosufficienti) sono diventate oggetto delle cronache recenti e non per motivi felici.
Read MoreLa Rete in Italia: la dura prova del lockdown
La Rete e l’emergenza sanitaria
L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo (o “lockdown” come piace ai media) sta facendo emergere tutta una serie di difficoltà tecniche che prima erano solo teoriche o, se preferiamo, taciute.
Read MoreLo smartworking, cos’è e come si fa
Lo sappiamo, sono giorni difficili. Lo abbiamo letto e viene ripetuto costantemente e ovunque. Cattivi pensieri affollano le nostre menti e le nostre scrivanie sgombre, i nostri telefoni sempre più muti. Il DPCM è chiaro: dobbiamo rimanere a casa, non possiamo uscire.
Read More