Operatori mobili, conoscerli per scegliere bene
Sono molto lontani i tempi del dualismo TIM/Omnitel. Risale alla metà degli anni 90, l’epoca del boom della telefonia mobile, l’alternanza tra questi due storici soggetti che hanno fatto da apripista a un business dai numeri stellari. Era possibile riconoscere a quale operatore appartenesse un’utenza semplicemente tramite il numero di telefono: se il prefisso era 33X era TIM, se 34X Omnitel. Ulteriormente, se il numero era a sei cifre dopo il prefisso 33X si trattava di un TIM con tecnologia TACS, mentre se era a sette cifre funzionava in GSM. Bisognava attendere il 1997 e l’arrivo di Wind per rompere il duopolio e addirittura il 2002 per la portabilità dei numeri tra operatori, evento che segnò una piccola rivoluzione.
Read MoreObsolescenza programmata: cos’è e perché ci riguarda
Quante volte vi è capitato che un qualsiasi oggetto elettronico si sia rotto pochi giorni dopo la scadenza della garanzia? E quante volte vi è successo che sia risultato più conveniente comprare un nuovo prodotto anziché ripararlo?
Read More3 aprile 1973, un “hello” che cambiò il mondo
Una data importante
Era il 3 aprile 1973 quando, in una strada di New York, l’ingegner Martin Cooper compie un gesto allora rivoluzionario, destinato a cambiare il mondo delle telecomunicazioni: effettua la prima chiamata da un telefono cellulare, davanti a una piccola folla di cronisti e curiosi.
Read MoreSmartworking: il Centrex Welcome Italia
Abbiamo già visto come sia ormai vitale per le aziende impostare lo smartworking ed essere telefonicamente reperibili ovunque. L’ufficio può andare ovunque noi siamo, se sappiamo come fare in modo che si possa spostare!
Read More