Il Sim Manager Vianova: il potere nelle tue mani
Poche cose generano grattacapi in un’azienda come la gestione della telefonia mobile. È sempre difficile riuscire a coniugare prestazioni tecniche, controllo dei consumi e flessibilità dell’offerta. Ci immaginiamo l’imprenditore che gestisce le proprie sim cercando di tenere sempre tutto in equilibrio ed evitando le fregature. In una ideale classifica su chi ruba di più, siamo sicuri che gli italiani metterebbero al primo posto due soggetti a pari merito: i politici e le compagnie telefoniche. Il percepito di queste due categorie è infatti quello di essere dedite a inventare modi sempre più fastidiosi per prelevare dalle tasche della gente. Sui politici non ci pronunciamo, mentre sulle compagnie telefoniche qualche idea ce la siamo fatta e si, a volte si ha veramente la sensazione che il fine ultimo sia solo quello di incassare quanto più possibile dando in cambio servizi scarni o a singhiozzo (la parola “rimodulazione” vi dice qualcosa?).
Read MoreLe 4 (+1) buone ragioni per scegliere una sim Welcome Italia
Lo sappiamo, ce lo siamo detti molte volte: il cambio operatore telefonico è spesso un problema. Nonostante sia una procedura più che rodata (la possibilità fu introdotta nel 2002), c’è sempre l’eventualità che qualcosa vada storto. Tanto nel fisso quanto nel mobile, moltissimi rinunciano per il timore di avere dei problemi e si ritrovano quindi ad avere a che fare con fatture incomprensibili ed esose, spesso piene di servizi obsoleti o mai pienamente utilizzati, che però pesano sul totale. Noi di Uniontel abbiamo un’alternativa che può porre fine a molti dei mal di pancia generati da una gestione della telefonia aziendale più dettata dalla paura che dalla convenienza. Vi spieghiamo perché la vostra azienda dovrebbe affidare il parco sim a Welcome Italia in 4 semplici punti (più uno), per una telefonia mobile più semplice e conveniente.
Read MoreData Center e Cloud, soluzioni avanzate a un problema antico
Ogni volta che accediamo a un servizio cloud andremo inevitabilmente a finire dentro un data center. Che sia tramite app come Google Drive o Dropbox, per accedere ad applicativi aziendali o perché abbiamo deciso di migrare l’intera infrastruttura aziendale nella “nuvola”, dobbiamo fare sempre i conti con il posto fisico in cui i nostri dati saranno alloggiati. Oggi vi parliamo di queste strutture e vi illustriamo le differenze dall’avere in house un sistema fisico o affidare invece tutto al cloud. Vi faremo anche vedere come sono fatte al loro interno, per farvi comprendere in che modo i vostri dati sono custoditi.
Read MoreIoT e rete mobile, il futuro è qui
IoT è un acronimo che stiamo iniziando a sentire sempre più spesso. È un modo confidenziale per indicare l’internet of things, ovvero tutti quegli oggetti di uso quotidiano che, se connessi ad internet, acquisiscono una marcia in più. Alcuni di questi sono sempre esistiti e si sono semplicemente evoluti, altri sembrano arrivare direttamente dalle sceneggiature dei film di fantascienza. L’uso dell’IoT sarà sempre più massiccio in futuro per cui conviene iniziare a prendere confidenza con i suoi pro e i suoi contro.
Read MoreSim aziendale, 3 cose che prima non potevi fare ma ora si
Sottoscrivere un contratto con un operatore telefonico comporta una serie di mal di testa. Capire cosa si sta pagando e cosa no, contratti capestro con clausole in caratteri minuscoli e fatture confuse e incomprensibili, rimodulazioni unilaterali. Scegliere (o cambiare) un operatore telefonico è uno stress fortissimo, che si cerca di evitare e di rimandare il più possibile, con il risultato di avere spesso contratti onerosi che non rispecchiano le mutate esigenze aziendali. Che si tratti di telefonia fissa o sim mobili, il risultato non cambia.
Read MoreLa VPN, cos’è e perché è utile
Dal lockdown ad oggi
Se ne è fatto un gran parlare soprattutto durante il lockdown: la corsa ad attivare le VPN era lo specchio di una realtà, quella delle PMI italiane, poco preparata all’eventualità di consentire ai propri dipendenti di lavorare da remoto.
Read MoreLa lentezza che (non) ci piace
Lentezza, i pro e i contro
Lo scorso 4 maggio è stata una data importantissima per l’Italia. La fine del grande lockdown sanitario (un evento senza precedenti nella Storia recente) ha sancito l’avvio di quella che il Governo ha definito “fase 2”, ovvero una riapertura graduale di alcuni servizi e piccole possibilità di riprendere la vita sociale bruscamente interrotta il 9 marzo.
Certo, le restrizioni più significative rimangono, ma qualcosa inizia a sbloccarsi e la vita sta piano piano riprendendo il suo corso.
Read MoreSmartworking: il Centrex Welcome Italia
Abbiamo già visto come sia ormai vitale per le aziende impostare lo smartworking ed essere telefonicamente reperibili ovunque. L’ufficio può andare ovunque noi siamo, se sappiamo come fare in modo che si possa spostare!
Read MoreVianova Day Parma 2019, buon anniversario!
Il 2019 è stato un anno ricco di novità e soddisfazioni per Welcome Italia, che ha festeggiato il ventennale del suo prodotto di punta ovvero Vianova.
Read More