Parliamo dei metodi di archiviazione dati e vi diamo qualche consiglio sul migliore modo di avere cura della più preziosa risorsa di un'azienda.
Ricordarsi tutte le password che servono per la nostra vita online diventa sempre più difficile. Il futuro è nei nuovi metodi di autenticazione utente.
Il System Integrator è una figura professionale sempre più importante per le aziende. Analizziamola e capiamo come il suo lavoro può essere utile.
L'IOT (internet delle cose) si sta facendo sempre più largo nel settore medical. Ecco perchè dobbiamo prestare attenzione a questo trend.
Microsoft ha di recente annunciato una serie di aumenti tariffari che andranno a coinvolgere i prodotti della serie 365. Vediamo di cosa si tratta.
Chi controllerà che i lavoratori abbiano il green pass dal 15 ottobre? Uniontel e Hikvision propongono una soluzione alla portata di tutti.
I cookies sono diventati parte integrante della nostra esperienza di navigazione in Rete. Cosa sono realmente e come funzionano? Vediamolo insieme.
Il file hosting è uno strumento sempre più importante per il lavoro delle PMI. Molti usano Dropbox, ma vediamo insieme le alternative insieme a Coretech.
Perchè scegliere un'infrastruttura iperconvergente per la vostra azienda? Ve lo spieghiamo in collaborazione con Syneto
Nella nuova versione del sistema operativo di Redmond non ci sarà più Skype preinstallato. Perchè? Scopriamolo insieme!
A sorpresa, Microsoft ha annunciato la nuova versione del sistema operativo più celebre e diffuso al mondo. Vi sveliamo Windows 11!
Tutti usiamo il bluetooth quotidianamente o quasi. Ma siamo sicuri di sapere tutto su questa tecnologia che fa parlare tra loro i dispositivi?
Uno dei servizi più amati del pacchetto Vianova è la suite Mail. Approfondiamo questo indispensabile strumento aziendale!
Troppi utenti stanno ancora usando Windows 7 e si stanno esponendo a rischi che sono in gran parte evitabili. Vediamo cosa sta succedendo.
Ne siamo circondati, specie ultimamente da quando è cambiato il nostro modo di approcciarci ai vari servizi. Cos'è e come si usa un QR-code?
Vediamo da vicino i vantaggi di una infrastruttura iperconvergente di Syneto e come può aiutare i nostri IT ad avere una vita lavorativa più semplice
Fin dai tempi del file sharing sentiamo parlare di port forwarding. Cos'è? Quando serve farlo? Quando invece può essere dannoso? Ve lo spieghiamo noi!
La pratica del backup è talmente importante da avere una giornata mondiale dedicata. Come siamo arrivati a questo? Scopriamolo insieme!
Quante volte vi siete lamentati di internet lento? Lo speed test misura la velocità della vostra connessione, ma va usato bene. Vediamo come.
Il segreto dietro molte delle meraviglie che i prodotti Nethesis possono fare si chiama Open Source. Cos'è? Scopriamolo insieme!
Il settore merceologico della tecnologia sembra aver particolarmente beneficiato della crisi sanitaria globale, generando vendite record
Mentre ricorre la Giornata Mondiale della Posta, ricordiamo l'invenzione che ha soppiantato i vecchi francobolli: la posta elettronica o email
La prima versione di Word è del 1984 e girava solo sui Mac. Ripercorriamo la strada che ci ha portato alla nuova generazione di prodotti Office
Dal 1 ottobre scorso la pec è diventata obbligatoria per le imprese e i professionisti. Vediamo le novità dell'ultimo DL Semplificazioni 2020.
IoT è l'acronimo di internet of things, l'internet delle cose. Pro e contro di questo nuovo e avveniristico modo di vivere la tecnologia
Il dominio di un sito può spesso essere una vera e propria ricchezza per chi lo possiede. Vi spieghiamo come ottenerlo e mantenerlo al meglio!
Si chiama Conti il ransomware che fa tremare gli esperti di sicurezza informatica. Vi spieghiamo cos'è e perchè starci molto attenti.
Per chi aveva esigenze di sbobinatura professionali sinora l'unico modo era penare o pagare. Non più grazie agli ultimi update di Microsoft Word!
Parlando di email, non è sempre chiara la differenza tra archiviarla o farne un backup. Proviamo a spiegarvelo in parole semplici
È una tendenza che probabilmente è sempre esistita, ma che negli ultimi anni, complici una ritrovata coscienza ambientalista e una sempre crescente attenzione alle spese è letteralmente esplosa: parliamo del mercato dei dispositivi tecnologici ricondizionati (o refurbished) che sta vivendo letteralmente il suo momento d'oro.
Il 2019 non è stato un ottimo anno dal punto di vista della cybersicurezza: si sono consumati dei grossi furti di dati a livello internazionale, con attacchi ai database di aziende molto grandi e dalla reputazione consolidata che hanno dovuto avere a che fare con il danno economico per il furto subito e anche con l'inevitabile contraccolpo di immagine.
L'esigenza di dotarsi di una VPN è ormai vitale anche per quelle aziende che prima del lockdown non ne avevano mai nemmeno sentito parlare. Ma come funziona?|L'esigenza di dotarsi di una VPN è ormai vitale anche per quelle aziende che prima del lockdown non ne avevano mai nemmeno sentito parlare. Ma come funziona?
Al giorno d'oggi, Google è sinonimo di ricerca su internet tanto che "googlare", neologismo nei primi anni 2000, è divenuto ormai termine di uso comune per definire "ricerca su internet". Un successo che forse nemmeno gli stessi founders del popolare motore di ricerca si aspettavano, alla sua fondazione il 15 settembre del 1997.
La differenza tra web, dark web e deep web è sottile ma importante. Vediamo quali sono le caratteristiche di queste reti e come vengono sfruttate.|La differenza tra web, dark web e deep web è sottile ma importante. Vediamo quali sono le caratteristiche di queste reti e come vengono sfruttate.
Si chiama Zoom Fatigue ed è quella sindrome che colpisce chi è costretto a tante ore in videoconferenza e ne esce sfiancato come e più di una riunione|Si chiama Zoom Fatigue ed è quella sindrome che colpisce chi è costretto a tante ore in videoconferenza e ne esce sfiancato come e più di una riunione
Il lockdown ha costretto molte aziende a doversi rifornire di prodotti informatici presso la grande distribuzione. Conviene farlo? Vediamolo insieme.|Il lockdown ha costretto molte aziende a doversi rifornire di prodotti informatici presso la grande distribuzione. Conviene farlo? Vediamolo insieme.
Office 2010 sta per arrivare alla fine della sua vita. Scopriamo la data di fine supporto e cosa fare se ancora lo si sta usando.|Office 2010 sta per arrivare alla fine della sua vita. Scopriamo la data di fine supporto e cosa fare se ancora lo si sta usando.
Ogni quarto giovedì di aprile di ogni anno (quest'anno il 24) si celebra la Giornata Internazionale delle Donne nell'ICT, o Girls in ICT Day. Se si è arrivati ad avere bisogno di istituire una Giornata Mondiale per sensibilizzare sull'argomento, è perché il mondo dell'informatica non considera ancora le donne come una risorsa fondamentale, relegandole quasi sempre ai margini.
Easter egg (letteralmente "uovo di Pasqua") è un termine molto comune in informatica che sta ad indicare una linea di codice nascosto all'interno di un programma che svela, se trovato, un giochino, una sequenza buffa, uno scherzo o i nomi delle persone che hanno lavorato al progetto.
Zoom è un'app relativamente "giovane" (il debutto al NASDAQ risale al 2019), salita alla ribalta presso il grande pubblico lo scorso mese in occasione del lockdown seguito alle restrizioni sociali anti-coronavirus.
Microsoft Teams è il prodotto Microsoft che più di tutti ha visto un boom di utilizzo in questi tempi di smartworking "forzato". Vi raccontiamo qualcosa in più.|Microsoft Teams è il prodotto Microsoft che più di tutti ha visto un boom di utilizzo in questi tempi di smartworking "forzato". Vi raccontiamo qualcosa in più.
Lo sappiamo, sono giorni difficili. Lo abbiamo letto e viene ripetuto costantemente e ovunque. Cattivi pensieri affollano le nostre menti e le nostre scrivanie sgombre, i nostri telefoni sempre più muti. Il DPCM è chiaro: dobbiamo rimanere a casa, non possiamo uscire.
Il backup regolare è una sana abitudine che può salvare un'azienda in caso di data loss. Vuoi sapere come funziona e perchè dovrebbe servirti? Leggi qui!|Il backup regolare è una sana abitudine che può salvare un'azienda in caso di data loss. Vuoi sapere come funziona e perchè dovrebbe servirti? Leggi qui!
Il firewall è uno strumento potentissimo, indispensabile per potenziare la sicurezza della rete aziendale, ma ancora poco conosciuto. Vi aiutiamo a capire cos'è e perché è così importante.|Il firewall è uno strumento potentissimo, indispensabile per potenziare la sicurezza della rete aziendale, ma ancora poco conosciuto. Vi aiutiamo a capire cos'è e perché è così importante.
Insistiamo molto sulla cybersicurezza delle aziende, del resto è un concetto importante quanto immediato: un server, un pc, una rete wi fi lasciati senza adeguate protezioni sono la prima "porta" che un qualsiasi "cyber-furbo" può utilizzare per entrare nei sistemi. Spesso però è proprio un concetto semplice come quello della password a risultare ostico.
Febbraio, mese di San Valentino, mese dell'amore. Quale momento migliore per raccontarvi una romantica storia a tema informatico? Mettetevi comodi per questo viaggio nella memoria di Internet, delle email e dei virus, oppure se non siete dei tipi sentimentali saltate direttamente alla fine, per la morale.
Segnatevi la data del 14 gennaio 2020, perchè Microsoft cesserà il supporto del sistema operativo Windows 7. Se ancora lo state usando, leggete qui|Segnatevi la data del 14 gennaio 2020, perchè Microsoft cesserà il supporto del sistema operativo Windows 7. Se ancora lo state usando, leggete qui
I social media: divertenti e utili, ma anche terreno fertile per i pescatori di dati sensibili. Come proteggersi dal phishing e dai pericoli del mare 2.0?|I social media: divertenti e utili, ma anche terreno fertile per i pescatori di dati sensibili. Come proteggersi dal phishing e dai pericoli del mare 2.0?
Se utilizzi un client per leggere le PEC, ci sono delle novità. I nuovi protocolli di sicurezza richiedono un aggiornamento: scopri quale.|Se utilizzi un client per leggere le PEC, ci sono delle novità. I nuovi protocolli di sicurezza richiedono un aggiornamento: scopri quale.
Il mondo dei cyberattacchi è diventato sempre più sofisticato: oggi vi spieghiamo nel dettaglio cos'è il phishing e come difendersi.
Approvato dall’Unione Europea nel 2016, il GDPR (General Data Protection Regulation) è la normativa che protegge i dati di carattere personale.
Nethesis è l'azienda che annulla le barriere della comunicazione. Neth Voice ottimizza la gestione aziendale con il nuovo centralino VoIP di Nethesis.
La vita non deve essere facile se sei uno microscopico stato delle Hawaii con un PIL più basso di quello della Lombardia. Però può accadere che improvvisamente scopri di possedere una ricchezza immateriale e intangibile, che d'un tratto ti svolta la vita. Leggi l'incredibile storia di Tuvalu e del suo dominio internet.
Nonostante l'emergenza sanitaria sia ormai un ricordo, la nuova abitudine delle videoconferenze sembra non voler cedere il passo. È importante quindi saper approntare al meglio una sala dedicata o anche solo una postazione, per poter fruire di questa modalità di lavoro al meglio. Con i nostri consigli è impossibile sbagliare!
Oggi (4 maggio) è il password day! Una data scelta per ricordare l'importanza di tenere sempre protetti i propri account. Nonostante le raccomandazioni che tutti fanno (e che tutti ci facciamo) è ancora difficile adottare l'abitudine di avere delle password robuste, composte da lettere, numeri e caratteri speciali, di non scriverle da nessuna parte e di cambiarle spesso.
Fu presentato nel gennaio del 1983 e messo ufficialmente sul mercato a giugno dello stesso anno. Questo vuol dire che nel 2023 compie esattamente quarant'anni l'Apple Lisa, un progetto di Steve Jobs che si rivelò un flop commerciale e allo stesso tempo una pietra miliare della storia dell'informatica. Vediamo come nacque, si sviluppò e poi si spense una delle tanti grandi idee di un genio del XX secolo.
Alla fine, forse, siamo arrivati alla conclusione della storia: dopo il down di servizi più lungo della storia di internet in Italia, ben una settimana, Libero e Virgilio sono ritornati su. Il problema per gli utenti però non è finito: in moltissimi, dopo il prolungato disservizio, stanno riferendo di essersi ritrovati la casella completamente vuota o con consistenti "buchi" nello storico dei messaggi. In sostanza, hanno perso tutte le loro mail!
Dalla notte di domenica 22 gennaio i servizi di Libero e Virgilio sono completamente down. Impossibile accedere alle caselle di posta correlate, con milioni di italiani chiusi fuori dalle proprie mail. Sono coinvolte sia le caselle free che quelle a pagamento, incluse le pec. Cosa sta succedendo? Che insegnamento possiamo trarre da questa vicenda che non ha precedenti in Italia?
La PEC così come la conosciamo potrebbe presto andare in pensione: sembrerebbe infatti che sia in arrivo la REM, un nuovo standard europeo per uniformare le comunicazioni certificate. Facciamo il punto.
Uniontel è sempre alla ricerca di talenti.
Se vuoi provare a fare parte della nostra squadra, mandaci la tua candidatura!
Offriamo contratto a norma di CCNL, benefit e welfare aziendale.
La nostra ricerca è sempre aperta in campo tecnico e commerciale
Inviaci il tuo curriculum e parlaci di te!