Elisabetta II, Regina digitale In queste ore, il mondo piange l'ultima delle "immortali", la regina Elisabetta II. Scomparsa a 96 anni, nella sua lunga vita è stata un'icona di tradizione e modernità…
La notizia ha suscitato più di qualche perplessità: il leader cinese della telefonia Huawei ha annunciato di essere a rischio sopravvivenza. Che succede?
Chiunque gestisca un sito internet lo sa: entrando in Google Analytics per analizzare il traffico c'è sempre qualche visita da Ashburn, Virginia. Perché?
Sono state l'ossessione dei ragazzi e la disperazione degli adulti dei primi anni 2000. Vi ricordate i loghi e le suonerie? Concludiamo così la serie #TBT.
Un TBT molto atteso quello di questo mese. Riavvolgiamo il nastro dei ricordi e parliamo degli SMS e MMS e di come sono diventati un fenomeno di massa
Ritorna il nostro appuntamento con la telefonia "vintage". Oggi vi raccontiamo la storia del centralino e del Duplex
Il fax e la segreteria telefonica sono stati ultra popolari negli anni '80, ma adesso sembrano avviarsi verso un inesorabile tramonto. Ri-scopriamoli!
Anche un mestiere antico come l'agricoltura non può ormai prescindere dalla tecnologia: un focus sulla situazione attuale e come Uniontel può contribuire.
Lo sapevate che anche la vita digitale di ognuno di noi inquina? Esatto, anche mandare una mail comporta emissioni di gas nocivi. Approfondiamo!
Hanno indiscutibilmente e forse irreparabilmente cambiato la nostra vita. Riscopriamo la rivoluzione dei telefoni cellulari in Italia con il nostro #TBT!
Lo sapevate che un'accurata osservazione di Google Street View può aiutare gli assicuratori a predire il rischio di incidenti stradali? Vi raccontiamo come!
È arrivato il momento del "ne riparliamo a settembre"! È anche ora di spiegare perché non è sempre una buona idea rimandare quello che si può fare oggi!
Prima che i cellulari sconvolgessero le nostre vite, c'era solo un modo per essere sempre reperibili: il Teledrin. Ve lo ricordate?
Dal 1 luglio 2021 entra in vigore il green pass europeo. Già da qualche giorno è disponibile sui nostri smartphone. Occhio però alle truffe!
La seconda parte del nostro viaggio nella storia delle schede telefoniche è dedicata al collezionismo. Una puntata piena di curiosità!
Dire motori di ricerca per molti è già strano. Il motore è uno ed è Google. Vi ricordate come si cercavano le cose su internet prima del 1996?
Avete mai sentito parlare delle sim top number? E sapete che le sim con piani tariffari vecchissimi sono ultra ricercate? Scopritelo con noi!
Una puntata attesissima: per il #TBT di questo mese parliamo di quella che per anni è stata una vera e propria ossessione. Le schede telefoniche.
Esiste un sito che raggruppa tutti i fallimenti di Google, con una lapide per ogni progetto che poteva essere ma non è stato. Scopriamo il G Cemetery!
Era l'oggetto del desiderio degli anni '80-'90. In realtà si è trattato di una tecnologia morta ancor prima di diventare di massa. È il videotel.
Per tutto il mese di aprile 2021 è possibile donare la propria voce all'intelligenza artificiale, grazie a CV Project. Di cosa si tratta? Scopritelo!
L'acronimo NFT è in testa alle parole più cercate del web da qualche settimana, popolarissimo nel mondo dell'arte. Cosa significa? Scopritelo con noi!
Seconda parte del viaggio nel mondo dei telefoni pubblici. Dalla gloria del Rotor alla fine di un'era con la dismissione dei Digito.
Nella seconda puntata del nostro viaggio nelle tecnologie telefoniche vintage, vi sblocchiamo un ricordo: le cabine telefoniche e i telefoni pubblici.
Prima puntata del nostro #TBT, primo tuffo nei ricordi. Parliamo del telefono bigrigio e della dinastia che ha inaugurato
Ho Mobile è stata interessata nei giorni scorsi da un probabile data breach, non confermato ufficialmente dalla compagnia. I clienti devono preoccuparsi?
Google Trends è lo strumento che raccoglie le parole più cercate dagli utenti del motore di ricerca con la grande G. Vediamo com'è andato il 2020.
La storia della tecnologia è costellata di fallimenti, alcuni passati in sordina, altri clamorosi. Vediamo insieme gli epic fail impossibili da dimenticare
26 anni fa compariva su Internet il primo banner pubblicitario. Tutta l'acqua passata sotto i ponti in un quarto di secolo di adv sulla Rete.
Sono 19 anni dal lancio dell'Ipod, il dispositivo Apple per ascoltare la musica in un modo (allora) inedito. Piccola storia di un grande cambiamento
Il social dedicato al business ha di recente introdotto le videochiamate interne alla piattaforma. Vediamo la novità di Linkedin.
Da quando è entrata in vigore la normativa GDPR l'Italia detiene il record per numero di sanzioni elevate, con numeri che fanno riflettere
Il mondo degli operatori mobili è vasto e complesso. Vi proponiamo una mini guida per conoscerli meglio e scegliere bene!
Prepariamoci a dire addio a Internet Explorer, un vero e proprio pezzo di storia. Microsoft ha annunciato la data della sua dipartita.
Sembra ieri, eppure sono passati esattamente 20 anni dal 2000. Facciamo un salto all'indietro tra bachi terrificanti e invenzioni memorabili.
Dal mondo militare, sono tornate di prepotente attualità da quando sono diventate baluardo contro il Covid19. Sono le telecamere termiche.
Whatsapp non è solo una semplice chat. Nella sua versione business può aiutare le piccole imprese che si affacciano al mondo dell'e-commerce. Vediamo come.
Da strumento militare a veicolo di relazioni umane, internet è diventato un luogo di amicizia grazie soprattutto a Facebook. 5 curiosità sul social blu.
Le cosiddette "radio libere" sono un fenomeno italiano nato negli anni '70. Celebriamo il loro compleanno ricordando la loro importanza per il nostro Paese.
Era il settembre del 1982 quando Scott Fahlman, un professore dell'università di Pittsburgh (Pennsylvania) fece circolare all'interno della intranet universitaria un messaggio in cui spiegava che sarebbe stato conveniente usare la combinazione di caratteri :-) per indicare quando, nei messaggi scritti, il tono doveva essere scherzoso.
La data del 29 giugno 2007 è impressa nella memoria di ogni appassionato di tecnologia che si rispetti: si tratta infatti del giorno della prima messa in vendita negli Stati Uniti del primo modello di Iphone.
Esattamente come un anno fa più o meno in questo periodo (nel 2019 eravamo in luglio), i feed dei nostri social sono tornati a popolarsi di visi modificati, alterati al punto da renderli quasi irriconoscibili ma con una precisione e una veridicità impressionanti. È tornata la Faceapp mania, questa volta perché l'applicazione russa ha lanciato una nuova funzione che trasforma gli uomini in donne e viceversa
Obsolescenza programmata è un parolone che in questi ultimi anni è stato associato a un fenomeno molto comune che ci riguarda tutti. Ma di cosa si tratta?|Obsolescenza programmata è un parolone che in questi ultimi anni è stato associato a un fenomeno molto comune che ci riguarda tutti. Ma di cosa si tratta?
Sono stati una delle più grandi intuizioni dell'ultimo decennio, capaci di inventare nuove professioni e di creare nuovi ricchi e nuovi poveri. Sono i Bitcoin.|Sono stati una delle più grandi intuizioni dell'ultimo decennio, capaci di inventare nuove professioni e di creare nuovi ricchi e nuovi poveri. Sono i Bitcoin.
Era attesissima e appena arrivata ha già fatto boom di download: Immuni è l'app del Governo per contrastare il Coronavirus. Cosa sappiamo e come funziona?|Era attesissima e appena arrivata ha già fatto boom di download: Immuni è l'app del Governo per contrastare il Coronavirus. Cosa sappiamo e come funziona?
Era il 22 maggio 1980 quando in Giappone usciva la primissima versione di un videogioco destinato a diventare icona e leggenda: grazie all'intuizione di Toru Iwatani e della Namco, nasceva Pac Man.
Avrete ormai capito che noi di Uniontel abbiamo un po' la passione delle Giornate Mondiali. Troviamo molto carino scoprire, giorno per giorno, ricorrenze, eventi del passato o momenti per riflettere su cose che tendiamo a dare per scontate ma che invece rivestono un'importanza degna di attenzione. In questo ultimo campo sicuramente rientrano i colori, di cui lo scorso 6 maggio si è celebrata la giornata mondiale.
Anche per le opere pubblicate su internet è previsto il rispetto del diritto d'autore, ma la legislazione è recente e spesso non abbastanza conosciuta.|Anche per le opere pubblicate su internet è previsto il rispetto del diritto d'autore, ma la legislazione è recente e spesso non abbastanza conosciuta.
Le telecamere termiche sono la grande certezza della ripresa post lockdown. Vi aiutiamo a capire il modello adatto vostra azienda.|Le telecamere termiche sono la grande certezza della ripresa post lockdown. Vi aiutiamo a capire il modello adatto vostra azienda.
Febbraio, mese di San Valentino, mese dell'amore. Quale momento migliore per raccontarvi una romantica storia a tema informatico? Mettetevi comodi per questo viaggio nella memoria di Internet, delle email e dei virus, oppure se non siete dei tipi sentimentali saltate direttamente alla fine, per la morale.
Donne e tecnologia non sono due mondi che vanno sempre d'accordo. Alla Notte di Leonardo 2019 un coro di voci al femminile sfata questo luogo comune|Donne e tecnologia non sono due mondi che vanno sempre d'accordo. Alla Notte di Leonardo 2019 un coro di voci al femminile sfata questo luogo comune
Il 20 novembre si è tenuto a Parma il Vianova Day 2019. Una serata all'insegna della convivialità e delle novità per rete fissa, internet e mobile|Il 20 novembre si è tenuto a Parma il Vianova Day 2019. Una serata all'insegna della convivialità e delle novità per rete fissa, internet e mobile
Fu presentato nel gennaio del 1983 e messo ufficialmente sul mercato a giugno dello stesso anno. Questo vuol dire che nel 2023 compie esattamente quarant'anni l'Apple Lisa, un progetto di Steve Jobs che si rivelò un flop commerciale e allo stesso tempo una pietra miliare della storia dell'informatica. Vediamo come nacque, si sviluppò e poi si spense una delle tanti grandi idee di un genio del XX secolo.
Vi ricordate i tempi del Nokia 3310? Quei telefonini sembravano avere una vita infinita. Non si rompevano praticamente mai e anche quando succedeva, si poteva abbastanza facilmente intervenire a un prezzo decisamente vantaggioso. Insomma, la fatidica frase "mi conviene di più comprarlo nuovo" era veramente rara. Adesso invece, corriamo a comprare il nuovo al minimo accenno di problema. Per l'Europa è ora di dire basta.
Ombre scure si addensano sul futuro dello SPID: mai entrato del tutto nel cuore degli italiani, il servizio di Identità Digitale adottato dallo Stato italiano sembrerebbe essere già sul viale del tramonto. Al suo posto potrebbe arrivare, in un futuro non troppo lontano, la IDN, ovvero l'identità digitale nazionale. Vediamo di cosa si tratta e in che modo dovrebbe soppiantare lo SPID.
Per quanto ultimamente sembra che esista solo ChatGPT, il concetto di intelligenza artificiale generativa applicata alle conversazioni tra utenti online ha origini antichissime, addirittura di molto precedenti all'idea di Rete attuale. Facciamo un excursus sulla storia dei chatbot e vi spieghiamo le differenze tra ieri e oggi.
Sta spopolando su Tik Tok un trend in cui i giovanissimi (la cosiddetta Generazione Z) annunciano di voler rinunciare ai loro costosi e ipermoderni smartphone in favore dei vecchi flip phone dal sapore vintage. Solo moda o motivazioni ben più profonde? Vi spieghiamo tutto!
Celebrata come un'innovazione e un servizio salvavita, dopo soli due anni l'app Immuni va in pensione. Il 31 dicembre 2022 sarà infatti il suo ultimo giorno di vita. Come siamo arrivati a un simile flop?