Chi siamo

1980
Viene installata la prima centrale telefonica elettronica in Italia, mentre tutte le altre erano meccaniche. Il partner è la TELIC-DIAL TELECOMUNICAZIONI che poi diventerà ALCATEL. Il cliente è la TOSCHI di Vignola. (Mo).
1982
Inizia la partnership con la E.T.E. TELECOMUNICAZIONI, concessionario SAMSUNG in Italia.
Fine anni ’80
Arrivano i primi cellulari su rete GSM: NEC e MITSUBISHI.
Anni ’90
SIP detiene il 97% del mercato su Parma e Piacenza. Da prassi è noleggiare gli impianti, mentre Uniontel lancia una formula di vendita che libera il cliente dai vincoli.
RENATO ALLODI diventa vicepresidente di ASSOTEL, combattendo contro il monopolio SIP fino al 1997, anno della liberalizzazione.
1993
UNIONTEL fa parte del CONSORZIO TELITALIA, che stipula accordi vantaggiosi con le case madri per aver prezzi e know how particolari.
1999
TELCEN, società toscana che produce il software per il controllo dei costi telefonici BLUES, diventa operatore: nasce WELCOME ITALIA e Uniontel fa parte del primo nucleo di partner che credono in questa nuova realtà.
2000
Uniontel diventa help desk nazionale SAMSUNG, gestendo l’assistenza di primo livello su tutti i centralini nazioniali.
Contemporaneamente installa la rete voip su tutte le sedi UNIEURO
2005
Nasce ASSOMAX, associazione presieduta da Renato Allodi, per la progettazione e diffusione di una rete WIFI alternativa, dedicata alle aziende.
L’esperienza si conclude nel 2007, dopo una prima sperimentazione positiva, perché il Ministero non concede le frequenze.
2015
Prende il via la partnership con NETHESIS, azienda di PESARO, sviluppatrice di una suite integrata di telefonia/informatica open source per le aziende.
Questa esperienza positiva sottolinea l’importanza di essere innovatori e anticipatori, mai concorrenti ma colleghi.
Confrontarsi, in questo settore, è fondamentale.
2018
Con il VIANOVA DAY organizzato dalla FONDAZIONE MAGNANI ROCCA in occasione della mostra di LIECHTENSTEIN, Uniontel inaugura un nuovo modo di comunicare le novità, in cambio con arte e cultura.
Nascolo le 3C ovvero CULTURA, COMUNICAZIONE e CIBO.