Linkedin introduce le videochiamate, novità per il social
Linkedin è un social network i cui numeri sono in costante ascesa. Gli iscritti in Italia, ad esempio, sono più di 12 milioni, su una base mondiale che supera i 700 milioni. A cosa serve realmente Linkedin? Inizialmente era concepito per essere un social esclusivamente business: nient’altro che un luogo dove domanda e offerta di posti di lavoro potessero incontrarsi. Con il crescere della sua popolarità e soprattutto dopo l‘acquisizione di Microsoft (avvenuta nel 2016) l’offerta di questa piattaforma si è strutturata sempre di più. Oltre ai servizi professionali di recruiting, sempre più spazio è stato dato alle notizie con fonti verificate, con il risultato che il businessman che utilizzi Linkedin oggi possa farlo sia per far crescere la sua azienda, per trovare nuovo personale o semplicemente per informarsi scremando il flusso di notizie in base ai settori di suo interesse.
Read MoreOffice 2010 alle battute finali
Office 2010, è quasi la fine
Dieci anni: tanto è durato il regno di Office 2010, la popolarissima suite Microsoft che integrava una serie di strumenti utili alla produttività di aziende e privati rilasciata ufficialmente nella sua primissima versione (solo per utenti business) il 12 maggio 2010. Diverse erano le novità che proiettavano questa nuova versione di Office nel futuro.
Read MoreZoom: cos’è e perché tutti ne parlano
Zoom: pregi e difetti della soluzione scelta per la corsa allo smartworking
Zoom è un’app relativamente “giovane” (il debutto al NASDAQ risale al 2019), salita alla ribalta presso il grande pubblico lo scorso mese in occasione del lockdown seguito alle restrizioni sociali anti-coronavirus.
Read MorePassword sicura, azienda sicura
Insistiamo molto sulla cybersicurezza delle aziende, del resto è un concetto importante quanto immediato: un server, un pc, una rete wi fi lasciati senza adeguate protezioni sono la prima “porta” che un qualsiasi “cyber-furbo” può utilizzare per entrare nei sistemi.
Read More