Linkedin è un social network i cui numeri sono in costante ascesa. Gli iscritti in Italia, ad esempio, sono più di 12 milioni, su una base mondiale che supera i 700 milioni. A cosa serve realmente Linkedin? Inizialmente era concepito per essere un social esclusivamente business: nient'altro che un luogo dove domanda e offerta di posti di lavoro potessero incontrarsi. Con il crescere della sua popolarità e soprattutto dopo l'acquisizione di Microsoft (avvenuta nel 2016) l'offerta di questa piattaforma si è strutturata sempre di più. Oltre ai servizi professionali di recruiting, sempre più spazio è stato dato alle notizie con fonti verificate, con il risultato che il businessman che utilizzi Linkedin oggi possa farlo sia per far crescere la sua azienda, per trovare nuovo personale o semplicemente per informarsi scremando il flusso di notizie in base ai settori di suo interesse.
Una delle particolarità più evidenti di Linkedin è che si tratta di un social a pagamento. Con il profilo free si può essere comunque presenti e acquisire buoni risultati in termini di visibilità, ma i numeri non possono essere nemmeno paragonabili ai risultati raggiungibili se si decide di aderire a uno dei piani di membership possibili. Si parte da Premium Career, ideale per chi cerca lavoro e costa pochi decine di euro al mese, fino al piano Hiring (riservato a chi vuole assumere) che è quello più oneroso ma più ricco di extra. È dimostrato che questa piattaforma sia in assoluto la migliore per generare lead: fino al 277% migliore di Facebook e Twitter (potete leggere un approfondimento completo qui).

Le videochiamate, l'ultima novità
Nell'ottica del costante miglioramento della piattaforma per offrire ai propri utenti soluzioni sempre più business oriented, Linkedin ha recentemente annunciato una grande novità. È ora possibile effettuare delle videochiamate direttamente dalla messaggistica interna della piattaforma. Come fare? Semplicissimo. Basta inviare un messaggio all'utente con il quale si desidera avviare una conversazione, in basso è visibile l'icona del video. Cliccandola, il sistema aprirà una finestra che chiederà di scegliere il servizio di videocall desiderato. Le opzioni ora disponibili sono Teams, Zoom e Blue Jeans. Dopo aver scelto, Linkedin si connetterà automaticamente al servizio e sarà possibile iniziare subito una videochiamata o pianificarne una. Se non si possiede un account per uno di questi tre programmi, però, bisognerà crearlo. Tra le features utili, anche la possibilità di generare, senza uscire da Linkedin, un messaggio di promemoria per tutti i partecipanti da inviare con pochi clic.
La videochiamata va ad arricchire un bouquet di servizi che rendono Linkedin la piattaforma ideale per chi vuole promuovere il proprio business. Esserci significa entrare in contatto molto facilmente con gli altri imprenditori del proprio settore, fare delle efficaci PR e ottenere della visibilità mirata presso target di pubblico ben selezionati. Può rivelarsi molto utile, ad esempio, anche per organizzare dei colloqui di lavoro in caso il manager e il candidato si trovino lontani geograficamente o magari costretti a rimanere in casa per motivi sanitari. Il tutto imponendo dei confini di privacy ben precisi e controllati. E voi? Siete già su Linkedin? Se non lo avete fatto, correte a mettere un like alla pagina Uniontel: resterete sempre informati su tutte le nostre novità!